top of page

Cervicobrachialgia e osteopatia

Immagine del redattore: Andrea CimmarustiAndrea Cimmarusti
Mai avuto sensazioni di intorpidimento e formicolii al braccio e/o alla mano?

Il trattamento osteopatico può esserti d’aiuto, ti spiego perché:


Dopo aver indagato a livello medico il sintomo neurologico e aver escluso patologie (neurologiche, ortopediche e vascolari) la problematica potrebbe essere di natura funzionale, ovvero delle limitazioni di movimento di articolazioni e muscoli che possono restringere il passaggio dei nervi (e dei vasi) e generare così la sintomatologia.


Il plesso brachiale (nel disegno in giallo) si origina a livello cervicale dalla quarta vertebra cervicale alla prima vertebra toracica e si insinua tra i muscoli scaleni (anteriore, medio e posteriore) la cui contrazione può andare a compromettere la funzione dei tronchi primari che vengono compressi dal tono muscolare eccessivo.

Scendendo verso il braccio il plesso brachiale passa sotto la clavicola dove si differenzia in nei cordoni secondari (mediale, laterale e posteriore) da i quali origineranno i nervi dell’arto superiore. A questo livello il muscolo succlavio può creare una seconda zona di compressione riducendo lo spazio tra la prima costa e la clavicola andando anche in questo caso a provocare la sintomatologia neurologica. Il terzo punto nel quale il plesso brachiale può essere compresso è a livello del muscolo piccolo pettorale. Questo muscolo origina da un processo osseo della scapola, detto coracoide, sotto il quale l’intero plesso passa. Questo osso durante i movimenti del braccio stira il plesso nervoso come una puleggia e una contrazione eccessiva del piccolo pettorale può andare a compromettere la funzione della zona. L’intorpidimento può essere anche provocato da una scarsa vascolarizzazione dell’arto poichè a livello sottoclaveare e sotto la coracoide i muscoli citati possono andare a comprimere l’arteria succlavia e ascellare, che condividono il passaggio con i nervi del plesso brachiale, riducendone il lume.

Il trattamento osteopatico ha come obiettivo il cercare di capire la causa per la quale questi muscoli possano andare in sofferenza e quindi comprimere i nervi e/o vasi e causare la sintomatologia e risolverla in modo tale che la problematica non si ripresenti.

31 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Lascia qui un commento, la tua opinione è importante per noi!

Grazie per aver inviato le tue informazioni di contatto!

CAM - Complementary Alternative Medicine - Cimmarusti Angaramo Milanesio

bottom of page