top of page

Il plesso lombare

Immagine del redattore: Andrea CimmarustiAndrea Cimmarusti

Il muscolo psoas è molto importante per il mantenimento della stazione eretta e per la deambulazione ma costituisce anche un collegamento tra la zona toracica e l’arto inferiore vista la stretta relazione che esso ha con il muscolo della respirazione: il diaframma e l’inserzione sul femore.


Una sua eccessiva contrazione, sofferenza o infiammazione può comportare sintomi a distanza che inizialmente possono inizialmente far pensare a problematiche di altra natura.


Questo perché il muscolo psoas contrae una strettissima relazione con il plesso lombare:

  • Il nervo ileo-ipogastrico (L1), innerva muscoli e cute della parete addominale, la regione glutea e quella ipogastrica. Può dare problematiche spinali, iliache o a carico di organi del piccolo bacino;

  • Il nervo Ileo-inguinale (L1), innerva la regione pubica (rami labiali/scrotali). Una problematica di psoas o quadrato dei lombi può dare una sintomatologia simile a quella dell’ernia inguinale;

  • Il nervo genito-femorale (L1-2), visto il suo decorso che perfora lo psoas una contrazione eccessiva di questo muscolo può provocare crampi testicolari. Innerva la zona inguinale;

  • Il nervo cutaneo laterale della coscia (L2), innerva la regione laterale della coscia e la regione glutea. Può essere coinvolto in problematiche intestinali, trocanterite e lombalgia;

  • Il nervo nervo otturatore (L2-3-4), innerva gli adduttori e la cute della faccia mediale della coscia. Decorre lungo il muscolo psoas per poi attraversare il canale otturatorio. Gioca un ruolo nelle pubalgie e nelle problematiche dell’anca;

  • Il nervo femorale (L2-3-4), segue il muscolo psoas e passa assieme ad esso sotto il legamento inguinale. Innerva anca, parte antero-mediale della coscia, ginocchio, parte mediale di gambe e piede. Un’eccessiva contrazione dello psoas può quindi provocare una gonalgia per la compressione di tale nervo;

  • Il tronco lombosacrale (L4-5) partecipa alla formazione del nervo sciatico. Una problematica a suo carico può provocare sciatalgia.

Comprendere il sintomo riferito e analizzare con attenzione la zona problematica può dare ottime informazioni utili per la sua risoluzione. Capire il motivo per il quale il muscolo psoas sia in sofferenza è fondamentale per poter risolvere problematiche a carico del plesso lombare, che come visto possono interessare molte zone e con sintomatologie differenti.

16 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Lascia qui un commento, la tua opinione è importante per noi!

Grazie per aver inviato le tue informazioni di contatto!

CAM - Complementary Alternative Medicine - Cimmarusti Angaramo Milanesio

bottom of page