top of page

#artiColazioni: chi ben comincia...

Immagine del redattore: Valeria MilanesioValeria Milanesio

Questa serie di post, individuati dall'hashtag #artiColazioni, ha l'obiettivo di avvicinare anche i "non addetti ai lavori" alla lettura di articoli scientifici. Questi ultimi devono rappresentare un mezzo di informazione non di nicchia, ma accessibile a chiunque abbia la curiosità di consultare le fonti del sapere scientifico. E allora che cosa c'è di meglio di un articolo a colazione?


Che cosa risponderesti se ti venisse chiesto qual è stato l’evento più importante della tua vita? C’è chi ricorderebbe il giorno del proprio matrimonio, chi il momento in cui è stato proclamato “Dottore”, chi l’attimo in cui ha stretto tra le mani un trofeo tanto sudato.

Chi penserebbe, invece, che uno dei momenti più determinanti è proprio quello di cui non serbiamo alcuna memoria cosciente, la nascita? Spesso sottovalutato e ridotto a semplice fatto biologico, il parto costituisce l’evento più traumatico e rivoluzionario della vita di un individuo: la complessa cascata di eventi che porta il feto a separarsi dalla madre, di cui era fisicamente parte fino a un attimo prima, e a entrare in relazione con il mondo esterno ha effetti sul neonato a tutti i livelli. È visibile come la nascita influenzi fisicamente il corpo del bebè (la forma del cranio è sicuramente l’esempio più evidente), ma è anche noto che il parto possa causare alterazioni ormonali e neurovegetative nel bambino, modificandone quindi il comportamento.


Comprendiamo così che la condizione dei neonati prematuri (ovvero nati prima del termine, fissato alla 40^ settimana di gestazione) sia da considerare particolarmente delicata: a seconda dell’età del bambino alla nascita, l’ospedale dovrà mettere in campo una serie di protocolli di cure e assistenza al fine di scongiurare complicazioni e permettere al neonato di crescere e poter essere dimesso. La lunghezza della degenza in ospedale costituisce un parametro molto importante, in quanto permette di calcolare i costi della procedura in termini economici e sociali, cioè lo stress sulla famiglia.


La rivista Medicine ha pubblicato nel 2017 una interessante revisione sistematica (1) con meta-analisi (2) dal titolo “Il trattamento manipolativo osteopatico ha prodotto una riduzione del tempo di degenza e dei costi nei nati pretermine”, realizzata da un team di ricercatori italiani. Come anticipato nel titolo, la revisione di cinque studi scientifici (per un totale di 1306 neonati) ha evidenziato una degenza significativamente più breve nei gruppi sottoposti a trattamenti osteopatici: i bambini nati prima della 32^ settimana trattati da osteopati tornavano a casa in media 9 giorni prima dei loro coetanei non trattati! Le conseguenze di questi risultati sono evidenti: sottoponendo il neonato a due o tre trattamenti da 30 minuti nel corso di una settimana, si ottiene un benessere maggiore per il neonato stesso e per la sua famiglia, oltre a un minor costo per la struttura ospedaliera.


La manipolazione osteopatica applicata a neonati e bambini rappresenta inoltre la massima espressione della prevenzione: il trattamento funzionale durante l’infanzia produrrà infatti una comunità di adulti e anziani più sani. In una società in cui l’aspettativa di vita aumenta costantemente, e con lei i costi dei sistemi sanitari nazionali, è importante portare l’attenzione alle strategie preventive come l’osteopatia. E poi, si sa: chi ben comincia è a metà dell’opera!


Pillole di metodologia della ricerca:

1) Revisione sistematica (Systematic Review): è uno strumento di ricerca scientifica il cui obiettivo è quello di riassumere dati provenienti da studi precedenti.

2) Meta-analisi (Meta-analysis): è uno strumento di ricerca scientifica il cui obiettivo è quello di integrare i risultati di vari studi permettendo di trarre conclusioni più forti di quelle basate sul singolo studio. Il fine è quello di ottenere un risultato applicabile a tutti.




Testo: Valeria Milanesio, Osteopata D.O.m.R.O.I. Immagine: Andrea Cimmarusti, Osteopata D.O.m.R.O.I.

92 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Lascia qui un commento, la tua opinione è importante per noi!

Grazie per aver inviato le tue informazioni di contatto!

CAM - Complementary Alternative Medicine - Cimmarusti Angaramo Milanesio

bottom of page